
Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) rappresenta un’opportunità straordinaria per modernizzare le infrastrutture e innovare i servizi pubblici italiani senza gravare eccessivamente sui bilanci statali. In molti Paesi europei il PPP è una leva strategica per finanziare opere pubbliche. Nel Regno Unito, in Francia e in Spagna, questo strumento è stato ampiamente utilizzato per realizzare opere infrastrutturali, tra le quali vie di trasporto, ospedali e scuole. In Italia, invece, il numero di operazioni rimane inferiore rispetto alle potenzialità del mercato. Questo è dovuto, in parte, a un contesto normativo che spesso genera incertezza e a una cultura amministrativa ancora legata a modelli tradizionali di appalto pubblico.
❗ Tuttavia, in Italia il ricorso alla finanza di progetto è ancora limitato rispetto ad altri Paesi europei. Il motivo? Un mix di incertezza normativa, scarsa conoscenza delle opportunità che fornisce il PPP e, soprattutto, un’elevata percezione del rischio politico. Quest’ultimo racchiude l’incertezza legata a decisioni istituzionali che possono modificare le condizioni di fattibilità di un progetto. Cambi di amministrazione, frequenti variazioni normative e la difficoltà di garantire continuità negli impegni pubblici creano un ambiente talvolta poco attraente per gli investitori privati.
In Italia, il PPP è ancora spesso percepito come un’alternativa “di ripiego” rispetto all’appalto tradizionale, anziché come un’opportunità strategica sia per lo sviluppo delle aziende private, sia per migliorare l’efficienza della spesa pubblica e accelerare la realizzazione delle infrastrutture e l’incremento della qualità dei servizi. Serve, pertanto, un cambio di prospettiva su più livelli:
🎯 Maggiore cultura del PPP nella Pubblica Amministrazione, con formazione mirata per politici, dirigenti e funzionari;
🎯 Normative più chiare e stabili, per garantire un quadro certo agli investitori;
🎯 Più trasparenza nei processi decisionali, per migliorare la fiducia reciproca.
💡 Noi di PFC siamo fermamente convinti che il PPP sia lo strumento adeguato a contribuire concretamente all’innovazione dei servizi pubblici nazionali e, in questi ultimi anni, abbiamo riscontrato un interesse crescente nei confronti del PPP da parte sia degli operatori privati sia delle Pubbliche Amministrazioni.
In un contesto di risorse pubbliche limitate, infatti, il PPP rappresenta una soluzione strategica per la crescita nazionale. Ma per sfruttarne il pieno potenziale, è necessario che questo cambio di mentalità si diffonda in tutto il nostro Paese.