
Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) è una forma di collaborazione tra il settore pubblico e quello privato che permette di unire risorse, competenze e capacità per realizzare progetti di interesse comune.
Lo stesso “Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica” ne mette in rilevanza gli indiscutibili vantaggi sia per il privato che per l’Amministrazione Pubblica:
“il settore privato è posto nelle condizioni di fornire le proprie capacità manageriali, commerciali ed innovative nella progettazione, finanziamento, costruzione e gestione di infrastrutture di pubblica utilità, ottenendone un ritorno economico. La fase di gestione dell’opera consente di generare i flussi di cassa necessari a rimborsare il debito contratto e remunerare gli azionisti;
il settore pubblico trae beneficio dalla presenza dei privati, a parità di risorse pubbliche impegnate, per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse disponibili capaci di generare un circolo virtuoso tra spesa pubblica e prestazioni di servizi pubblici (miglioramento dei servizi di pubblica utilità erogati a parità di spesa pubblica), oltre alla possibilità di incrementare la dotazione infrastrutturale del Paese.”
Le Amministrazioni virtuose, che vogliono accelerare i propri percorsi di sviluppo, stanno agevolando i privati a dare impulso a iniziative e progetti di investimento in Partenariato Pubblico-Privato. Questo in quanto gli amministratori locali vedono l’opportunità, tramite le proposte dei privati, di realizzare infrastrutture, di fornire servizi, di migliorare e far evolvere il proprio Ente. Tutto ciò in maniera più veloce e snella, grazie ad investimenti di natura privata e trasferendo sostanzialmente l’intero rischio di realizzazione ed operativo sul concessionario.
Per questi motivi, sempre più Amministratori Pubblici, attratti dallo strumento del PPP si impegnano ad approfondirlo e ad utilizzarlo, riconoscendone i plurimi benefici e il suo risultato win – win.