🚮 Settore Igiene urbanaARERA pubblica il nuovo documento regolatorio MTR-3: cosa cambia rispetto all’MTR-2?

Il nuovo Metodo Tariffario per il servizio integrato di gestione dei rifiuti (MTR-3), approvato da ARERA, introduce importanti novità per il periodo regolatorio 2026-2029, aggiornando ed evolvendo la disciplina del precedente MTR-2 (2022-2025).
Quali sono le principali novità introdotte dall’MTR-3?

  • Maggiore attenzione alla sostenibilità: è rafforzato il legame tra obiettivi ambientali, PNRR e pianificazione impiantistica.
  • Nuove regole su costi operativi e investimenti: revisione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti e aggiornamento dei meccanismi di remunerazione del capitale.
  • Indicizzazione più mirata: aggiornamento dei parametri di inflazione e introduzione di correttivi per la variabilità dei prezzi.
  • Maggior dettaglio nelle penali e premi di qualità: più strumenti per incentivare efficienza ed efficacia del servizio.
  • Trasparenza verso gli utenti: maggiore chiarezza sui criteri di formazione della tariffa, con reporting più strutturato.

L’MTR-3 punta, quindi, a garantire un equilibrio economico-finanziario agli operatori, incentivando al contempo efficienza, sostenibilità e trasparenza, in continuità con il precedente MTR-2.