Il «Partenariato Pubblico – Privato» (PPP) si configura come una forma di collaborazione di lungo periodo tra il settore pubblico e quello privato per la realizzazione di opere e/o la gestione di servizi.
Le principali forme di Partenariato Pubblico-Privato (PPP):
- partenariato di servizi;
- partenariato di costruzione e gestione;
- contratto di disponibilità.
I principali vantaggi del Partenariato Pubblico-Privato (PPP):
Benefici per le Pubbliche Amministrazioni:
- incremento della capacità di investimento grazie all’apporto di capitale privato;
- ridotto utilizzo delle risorse pubbliche garantendo il rispetto dei vincoli imposti dal «Patto di Stabilità»;
- garanzia in merito ai tempi di consegna dell’opera, nonché certezza dei costi di realizzazione;
- garanzia in merito ai tempi di avvio dei servizi, nonché certezza dei costi degli stessi;
- trasferimento di una porzione consistente del rischio in capo alla controparte privata;
- garanzia di maggiore efficienza dei servizi tramite l’impiego di indicatori di qualità;
Benefici per i partner privati:
- opportunità di crescita e stabilità per le imprese locali;
- offerta di servizi agli Enti Pubblici anche in assenza di bando di gara tramite predisposizione di proposta su iniziativa privata;
- realizzazione di opere pubbliche anche in assenza di bando di gara tramite predisposizione di proposta su iniziativa privata;
- diritto di prelazione per il proponente, a seguito della gara, in caso di iniziativa privata;
- possibilità di destinare strutture private all’esercizio di un pubblico servizio, incrementandone la «finanziabilità» presso gli istituti finanziari;
- razionalizzazione della struttura organizzativa e delle competenze interne;
- nuove opportunità di lavoro e di crescita;
- affidamenti di medio/lungo periodo.