ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha pubblicato le disposizioni finali in vista della definizione del documento MTR-3, il nuovo Metodo Tariffario per il servizio integrato di gestione dei rifiuti, applicabile dal 2026 al 2029.
📅 Il provvedimento definitivo è atteso per luglio 2025, ma le linee guida già disponibili offrono indicazioni preziose su come si evolveranno i criteri di calcolo tariffario, con un focus crescente su:
- efficienza gestionale e sostenibilità economica,
- trasparenza verso l’utenza,
- qualità e misurabilità del servizio.
📌 Un passaggio importante anche per gli enti e gli operatori interessati a modelli di Partenariato Pubblico Privato nel settore dei rifiuti. La nuova cornice regolatoria influenzerà infatti la bancabilità e la sostenibilità tariffaria dei progetti, rendendo essenziale una lettura integrata tra normativa ARERA e strutturazione economico-finanziaria delle operazioni.
In attesa della pubblicazione completa, PFC consiglia di analizzare i primi contenuti dell’MTR-3, rivedere i modelli di gestione e investimento e impostare strategie coerenti con i nuovi orientamenti regolatori.
MTR-3 sarà una leva chiave per favorire servizi più moderni, efficienti e integrati, in particolare attraverso il PPP.
PFC provvederà ad aggiornare i modelli economico-finanziari all’interno delle proposte di PPP per l’igiene urbana, recependo le nuove disposizioni impartite da ARERA per il quadriennio 2026-2029.

