I NUMERI
consulenti del ppp più grande d’italia
CLIENTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
ANNI DI ATTIVITÀ
investimenti apportati dai privati nel pubblico grazie a noi
VALORE DELLE CONCESSIONI DI PPP PREDISPOSTE DA NOI
PROPOSTE DICHIARATE DI PUBBLICO INTERESSE
CHI SIAMO
MISSION
Promuoviamo il progresso dei servizi pubblici e delle infrastrutture attraverso modelli innovativi come il Partenariato Pubblico Privato (PPP). Mettiamo a disposizione competenze specialistiche multidisciplinari fornendo la migliore consulenza a società private e Pubbliche Amministrazioni nella realizzazione di progetti sostenibili, efficaci e a valore condiviso. Crediamo che il Partenariato Pubblico Privato rappresenti una leva strategica per rispondere ai bisogni della collettività, generando impatti positivi, duraturi e misurabili sul territorio. La nostra vocazione è contribuire alla crescita del Paese, facilitando lo sviluppo di opere e servizi che migliorano la qualità della vita delle persone e rafforzano il progresso delle Comunità.
CHE COS’È IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO (PPP)?
Project financing: una grande opportunità di sviluppo per le aziende
Il Partenariato Pubblico Privato (PPP) è una forma di collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati finalizzata alla realizzazione, gestione o manutenzione di opere pubbliche e servizi di interesse collettivo. In questo modello, il soggetto privato contribuisce con risorse finanziarie, competenze tecniche e capacità organizzative, assumendosi i rischi dell’investimento, mentre il soggetto pubblico garantisce il presidio dell’interesse generale.
DIRITTO DI PRELAZIONE
Il promotore ha diritto di prelazione in caso di offerta migliorativa da parte di un competitor in fase di gara.
STABILIZZAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA
La durata dei contratti di concessione dei PPP permette di stabilizzare i flussi di cassa per le aziende.
MIGLIORAMENTO DEL RATING BANCARIO
Flussi di cassa stabili e contratti a lungo termine permettono un miglioramento del rating bancario delle imprese.
CONTRATTI A LUNGA DURATA
Contratti di concessione di maggiore durata tra Privato e PA a fronte degli investimenti del Privato.
I NOSTRI SERVIZI
Con un Team multidisciplinare di professionisti, affianchiamo Aziende e Pubbliche Amministrazioni nella predisposizione e realizzazione dei propri progetti fornendo la migliore consulenza sul Partenariato Pubblico Privato. Dalle interlocuzioni preliminari, ci occupiamo dell’intera predisposizione della proposta secondo i più aggiornati requisiti normativi e le best practices di settore. Così siamo diventati la migliore società di consulenza sul Partenariato Pubblico Privato d’Italia.
NEGOTIATION
Affianchiamo il Cliente nella costruzione del Progetto, assistendolo anche nelle interlocuzioni formali con le Pubbliche Amministrazioni coinvolte.
BUSINESS ANALYSIS E REDAZIONE DEL PEF (PIANO ECONOMICO FINANZIARIO)
Il nostro Team di analisti finanziari si occupa della realizzazione del PEF per la Proposta e del PEF di Gara secondo gli standard di analisi più accurati e le disposizioni di settore (linee guida ANAC su PPP, MTR ARERA su energia e raccolta rifiuti, ecc). Ci occupiamo della modellizzazione dei progetti, proponendo ai Clienti simulazioni accurate finalizzate alle scelte strategiche e dashboard di controllo finanziario dell’andamento dell’attività oggetto di concessione.
CONSULENZA LEGALE
Il nostro Team di avvocati affianca i Clienti e realizza la bozza di convenzione del PPP e la matrice dei rischi, offredo consulenza per tutte le fasi del Progetto.
I NOSTRI SUCCESSI
PFC si è guadagnata la fiducia di grandi clienti, come società quotate e grandi gruppi nazionali e internazionali di vari settori, assistendo anche PMI che hanno compreso il valore competitivo del PPP per la loro crescita aziendale.
IL PPP PIÙ GRANDE D’ITALIA: CONCESSIONE A22
PFC ha assistito il complesso procedimento di predisposizione della proposta di rinnovo della concessione dell’autostrada A22 – Autobrennero di concerto con i player di gestione autostradali, gli enti territoriali e il Governo. Tale progetto è stato considerato il caso di Partenariato Pubblico-Privato più ingente d’Italia.PFC ha assistito il complesso procedimento di predisposizione della proposta di rinnovo della concessione dell’autostrada A22 – Autobrennero di concerto con i player di gestione autostradali, gli enti territoriali e il Governo. Tale progetto è stato considerato il caso di Partenariato Pubblico-Privato più ingente d’Italia.
VALORE CONCESSIONE: € 35 MLD
INVESTIMENTI: € 6 MLD
DURATA CONCESSIONE: 50 ANNI
PPP RACCOLTA RIFIUTI DELLA VALLAGARINA E ALTIPIANI CIMBRI
PFC ha supportato Dolomiti Ambiente (Gruppo Dolomiti Energia) nella costruzione del progetto di Partenariato Pubblico Privato, che ha portato la società ad aggiudicarsi la gestione del servizio integrato di raccolta, trasporto, conferimento e smaltimento dei rifiuti urbani nei Comuni della Vallagarina e degli Altipiani Cimbri per i prossimi 17 anni.PFC ha supportato Dolomiti Ambiente (Gruppo Dolomiti Energia) nella costruzione del progetto di Partenariato Pubblico Privato, che ha portato la società ad aggiudicarsi la gestione del servizio integrato di raccolta, trasporto, conferimento e smaltimento dei rifiuti urbani nei Comuni della Vallagarina e degli Altipiani Cimbri per i prossimi 17 anni.
VALORE CONCESSIONE: € 150 MLN
INVESTIMENTI: € 15 MLN
DURATA CONCESSIONE: 17 ANNI
PPP PER LA CONCESSIONE DELL’INTERPORTO DI PORTOGRUARO
PFC è stata la società di consulenza che ha assistito il complicato processo di presentazione della proposta di PPP per la concessione dell’Interporto di Portogruaro per un valore di 390 mln di euro e della durata di 45 anni.
VALORE CONCESSIONE: € 390 MLN
INVESTIMENTI: € 17 MLN
DURATA CONCESSIONE: 45 ANNI
OUR HAPPY CLIENTS !
“Vision without execution is hallucination”
















I Professionisti di PFC
Con un Team multidisciplinare di analisti finanziari, consulenti e avvocati, PFC fornisce la consulenza specifica per operazioni di PPP in tutte le loro fasi, dalle interlocuzioni preliminari, alla redazione del Piano Economico Finanziario (PEF), alla bozza di convenzione, fino al closing dell’operazione.

Lorenzo Kessler
Executive Partner – CEO

Edoardo Quaglia
Senior Consultant

Matteo Gaz
Junior Consultant

Avv. Silvia Zancanella
Lawyer – Head of Legal Team
Centro Studi PFC
Centro Studi PFC studia novità legislative, case study e best practices nel settore del Partenariato Pubblico-Privato in Italia e all’estero, con l’obliettivo di far conoscere e incentivare questo strumento di crescita nel nostro Paese.
🚮 Settore Igiene urbanaARERA pubblica il nuovo documento regolatorio MTR-3: cosa cambia rispetto all’MTR-2?
Il nuovo Metodo Tariffario per il servizio integrato di gestione dei rifiuti (MTR-3), approvato da ARERA, introduce importanti novità per il periodo regolatorio 2026-2029, aggiornando ed evolvendo la disciplina del[…]
Read more💰 Non solo banche: nuovi capitali per i progetti in PPP
Quando si parla di Partenariato Pubblico Privato, il primo pensiero corre spesso alle banche. Ma oggi la finanza dei progetti si sta evolvendo e con essa anche le opportunità.C’è un[…]
Read more♻️ Verso MTR-3: ARERA pubblica le disposizioni finali
ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha pubblicato le disposizioni finali in vista della definizione del documento MTR-3, il nuovo Metodo Tariffario per il servizio integrato di[…]
Read moreContattaci
Se sei un’Azienda o una Pubblica Amministrazione interessata allo strumento del Partenariato Pubblico-Privato, contattaci pure senza impegno.
PFC SRL
Viale Rovereto, 43
38122 – TRENTO (TN), Italy
E-mail: direzione@pfcsrl.net
Mobile: +39 348 4412656